TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Ghisa G25: Caratteristiche Meccaniche e Composizione Chimica

Blog / News

Per realizzare i prodotti commissionati, le officine meccaniche di precisione utilizzano svariati materiali, selezionati in base alla specifica richiesta da soddisfare, alle finalità dell’articolo e alla lavorazione richiesta per dargli vita.

Solitamente, vengono preferiti i metalli poiché gli unici in grado di garantire un elevato livello di accuratezza e durevolezza nel medio e lungo periodo. Come la ghisa G25, di cui parleremo in questo articolo.

Cos’è la Ghisa G25?


La ghisa G25, o GJL-250 EN 16482, è una lega lamellare caratterizzata da una struttura particolare: come suggerisce il nome, la grafite si solidifica sotto forma di lamelle, generando una discontinuità della parte ferrosa della lega.

Si tratta di una ghisa con durevolezza media compresa tra 160 e 230 HB, con il dato che può variare a seconda delle dimensioni della sezione.

Rispetto ad altre tipologie di ghisa, la G25 assicura un ottimo compromesso tra resistenza all'usura, solidità e lavorabilità, il che la rende una delle più adoperate per le lavorazioni di meccanica di precisione.

Le Caratteristiche Meccaniche della Ghisa G25


La struttura della ghisa G25, composta da lamine di grafite in accordo con ASTM A 247, è principalmente perlitica con meno del 30% di ferrite.

Al contrario, il perimetro, su cui si trova della grafite fine interdendritica di tipo “D” e “E”, è principalmente di ferritico con 10-20% di perlite e può contenere fino al 5% di fini carburi dispersi. Non è adatta alla tempra e la sua densità è di 7,2 g/cc.

Le caratteristiche meccaniche della ghisa G25 sono le seguenti:

Le caratteristiche meccaniche della ghisa G25

Come viene prodotta la Ghisa G25?


Il metodo di produzione più comune per la ghisa lamellare G25 è in colata continua ed estrusione, che permette di ottenere prodotti notevolmente superiori rispetto a quelli ottenuti con metodi fusori diversi.

Tale pratica rende la superficie delle barre ottenute molto fini, prive di risucchi e porosità e, di conseguenza, facili da lavorare, levigare e lucidare. Il principale vantaggio offerto dal processo a colata continuo, infatti, è proprio quello di produrre barre esenti da soffiature o inclusioni non metalliche, caratterizzate cioè da grande omogeneità e uniformità nelle componenti analitiche.

I prodotti realizzati possono prendere varie forme: tondeggiante, quadrata o rettangolare.

Ghisa a colata o idraulica: gli ambiti di utilizzo


Come le altre ghise a colata continua anche la ghisa G25 viene denominata ghisa idraulica, con l’appellativo che richiama proprio la sua estrema compattezza ed assoluta assenza di soffiature e microporosità.

Sono molteplici gli ambiti di applicazione in cui questo materiale trova grande fortuna. Eccone alcune riportati di seguito:

  • Meccanica di precisione: piani di riscontro, piani di controllo, piani, squadre e cubi di staffaggio, cilindri e blocchi di controllo, piastre di staffaggio, righe di controllo, cassette di montaggio e cassette parallele, banchi di prova e basamenti per macchine utensili, colonne di sostegno e piedini di livellamento
  • Meccanica generale: guide di scorrimento, lardoni, camme, ruote dentate, piastre e rulli trasportatori, bronzine, pulegge a gole
  • Idraulica oleodinamica e pneumatica: blocchi cilindri, blocchi idraulici, valvole motore, ammortizzatori del pistone
  • Industria dell’automobile: disco freno, ingranaggi, collettore, stampo batteria, pulegge
  • Industria del vetro: tubo di flusso, collarini
  • Industria tessile: rullino, ingranaggio, camma, ingranaggio conico

Tutti i prodotti di meccanica di precisione realizzati in ghisa G25 li puoi acquistare, in pronta consegna, entrando nell’Express Shop di Bonanomi: una volta completato il form, ti contatteremo con un’offerta formale sull’articolo richiesto. Allo stesso modo, grazie all’esperienza maturata in oltre 70 anni di attività, viene offerto il servizio di lavorazioni meccaniche in conto terzi tramite fresatura, rettifica e incisione su qualsiasi particolare meccanico

I Principali Vantaggi dei prodotti realizzati in Ghisa G25


La ghisa G25 permette di raggiungere elevati standard di lavorazione e di realizzare prodotti di meccanica di precisione conformi alle richieste del committente e capaci di superare i più rigorosi controlli di qualità.

Rispetto ad altri tipi di materiali, infatti, assicura benefici tangibili che durano sia nel breve sia nel lungo periodo. Volendo stilare una lista, sono 10 i vantaggi garantiti da questo materiale:

  1. Maggior compattezza della struttura
  2. Alta resistenza alla fatica
  3. Resistenza alla corrosione
  4. Bassa deformabilità
  5. Grande lavorabilità del materiale
  6. Grana del materiale fine, compatta ed omogenea
  7. Bassi sovrametalli di lavorazione
  8. Scarsa presenza di inclusioni e porosità da gas o sabbia
  9. Ottima resistenza all’usura e basso coefficiente di attrito
  10. Resistenza alla pressione idraulica o pneumatica

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap