TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Le Norme DIN

Le norme DIN, stabilite dal Deutsche Institut für Normung e.V., regolamentano i nostri prodotti, servizi e processi secondo quanto previsto dagli standard internazionali condivisi.

Meccanica di precisione e norme DIN

Il DIN, acronimo di Deutsches Institut Fur Normung e. V., è l'istituto tedesco fondato nel 1917 che si occupa della normalizzazione di prodotti, di servizi e di processi in Germania e nel mondo. Dal 1951 è diventato membro dell'International Organization for Standardization (ISO) e dal 1975 è stato riconosciuto come ente per gli standard nazionali tedeschi che rappresenta anche nell’organizzazione internazionale del CEN (Comitato europeo di normazione).

In qualità di partner per l’industria, la ricerca e la società, svolge un ruolo importante nella definizione delle cosiddette norme DIN, che certificano la qualità in vari campi, quale quello dell’ingegneria meccanica.

Gli standard, infatti, sono sviluppati con il pieno consenso di tutte le parti coinvolte: cioè vengono definiti da un team di esperti con l'obiettivo di arrivare a un punto di vista comune e condiviso. Ad oggi, sono oltre 12mila le norme DIN, revisionate ogni 5 anni dal consiglio di amministrazione per tenere conto delle ultime tendenze in materia di innovazione.

Bonanomi e il rispetto delle norme DIN

Scopri di seguito le norme DIN relative alle ortogonalità delle superfici lavorate e alla lavorazione di cave a T: le stesse vengono ottemperate durante le operazioni conto terzi e la fase di realizzazione dei nostri prodotti per la meccanica di precisione, acquistabili in pronta consegna accedendo alla sezione express shop!

normativa DIN 875

La normativa DIN 875 si riferisce alle ortogonalità delle superfici lavorate. Usufruiscono di questa normativa tutti quei pezzi che necessitano di precisione su uno o più angoli a 90°. La norma DIN relativa all’ortogonalità o perpendicolarità tra due superfici regola lo scostamento massimo, in funzione del grado di precisione previsto, delle superfici adiacenti rispetto ad un valore fisso di 90°.

Ricaviamo questo scostamento grazie alle formule seguenti:

normativa DIN 876

Tra le diverse norme DIN, la normativa DIN 876 fa riferimento alle superfici lavorate come piani di staffaggio, piani di riscontro, piani per tracciatura; questa norma garantisce dei limiti entro cui la planarità dei pezzi lavorati deve far riferimento. La planarità si può definire come la divergenza tra il punto più alto e quello più basso rilevato sulla superficie in relazione alla lunghezza massima del pezzo esaminato. Il grado di precisione varia al variare della dimensione massima del pezzo e dalla tipologia di finitura utilizzata.

Esistono varie formule per ricavare l’errore di planarità massima ammissibile tra cui:

normativa DIN 650

La normativa DIN 650 viene utilizzata per la lavorazione di cave a T e garantisce degli standard esecutivi riconosciuti in tutto il mondo. Queste gole devono avere caratteristiche omogenee per poter utilizzare accessori come tasselli per lo staffaggio o comunque elementi già in commercio. L’ultima variazione in merito risale al marzo 1977 dove sono state eliminate alcune cave a tabella come quelle da 16 / 20 / 24 / 32.

Bonanomi offre tutta la gamma di cave come riportato nella tabella sottostante:

I nostri prodotti

PIANI DI RISCONTRO

PIANI DI CONTROLLO

PIANI DI STAFFAGGIO

SQUADRE DI STAFFAGGIO

CUBI DI STAFFAGGIO

BLOCCHI E CILINDRI DI CONTROLLO

PIASTRE DI STAFFAGGIO

RIGHE DI CONTROLLO

CASSETTE

COLONNE DI SOSTEGNO E LIVELLAMENTO

BANCHI PROVA

lavorazione conto TERZI

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap