TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

I Metalli più utilizzati nella Meccanica di Precisione

Blog / News

Le officine che si occupano di meccanica di precisione realizzano e vendono un gran numero di articoli, solitamente prodotti con materiali diversi a seconda delle esigenze. 

Individuare il metallo o la materia in plastica idonea alla lavorazione richiesta è fondamentale e, proprio per questo, richiede un’attenta valutazione: sarà proprio la scelta a determinare la qualità del risultato finale e la soddisfazione del cliente.

I Vantaggi dei Metalli


Ma come fare per individuare il materiale più adatto?

Solitamente, la selezione avviene tra metalli ferrosi e metalli non ferrosi, poiché più performanti sotto molteplici punti di vista.

Le 8 caratteristiche che li rendono preferibili rispetto agli altri materiali sono:

  1. Elevata lavorabilità
  2. Elevata modularità
  3. Resistenza al calore
  4. Resistenza alla corrosione
  5. Elevata durevolezza
  6. Resistenza meccanica
  7. Resistenza alla deformazione
  8. Stabilità dimensionale

Grazie a queste qualità comuni, i metalli garantiscono elevati standard di lavorazione e prodotti in grado di superare i più rigorosi controlli di qualità. Prima di essere spediti al cliente, infatti, gli articoli vengono collaudati per ricevere il certificato che attesta il rispetto delle normative DIN e l’affidabilità nel breve e lungo periodo.

Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio dei metalli più utilizzati nella meccanica di precisione, facendo attenzione alle proprietà che li contraddistinguono.

Ghisa: Composizione e Caratteristiche

Operaio che lavora il metallo in meccanica di precisione

La ghisa è una lega quaternaria composta da ferro, carbonio, manganese e silicio. Quella grigia, adoperata per molteplici prodotti come i piani di riscontro o le piastre di staffaggio firmati Bonanomi, presenta il carbonio sotto forma di grafite lamellare, da cui deriva il colore.

Come gran parte dei metalli ferrosi, con il passare degli anni, ha trovato sempre più fortunata nel settore della meccanica di precisione: oggi è ampiamente utilizzata per dare vita ad articoli molto complessi di diverse forme e dimensioni, tutti caratterizzata da un’ottima resistenza all’usura e alla corrosione, estrema lavorabilità e durevolezza nel tempo.

Alla sua diffusione ha contribuito anche la semplicità di fusione, considerato che la ghisa fonde a temperature non eccessivamente elevate.

Acciaio: Composizione e Caratteristiche


Nell’insieme dei metalli composti da ferro e carbone, oltre a piccole quantità di altri elementi come lo zolfo, il fosforo, il silicio e il manganese, si trova l’acciaio, ideale in numerose applicazioni.

Esistono diversi tipi di acciaio, a seconda della quantità di carbonio presente e alla distribuzione del ferro.

Una classificazione molto comune distingue tra 5 grandi categorie principali:

  • acciai al carbonio,
  • acciai legati,
  • acciai debolmente legati ad alta resistenza,
  • acciai da utensili 
  • acciai inossidabili.

Gli ultimi sono i più scelti per la realizzazione di prodotti meccanici di precisione poiché capaci di assicurare un’estrema resistenza all’ossidazione e alla corrosione.

Alluminio: Composizione e Caratteristiche

Materiali usati in meccanica di precisione

Considerato tra i metalli più semplici da lavorare, soprattutto durante le operazioni di fresatura e tornitura, l’alluminio permette di creare prodotti di meccanica di precisione molto resistente al tempo e all’ossidazione ed esteticamente raffinati. 

La sua duttilità lo rende utile in quasi tutti i settori di produzione meccanica e a ciò contribuisce anche l’elevata disponibilità nel mondo. Basta pensare che l’alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla crosta terrestre, dopo l’ossigeno e il silicio e a pari merito con il ferro e il calcio.

Rame: Composizione e Caratteristiche


Il rame è un metallo naturale caratterizzato da una colorazione molto vivace: quel rosso che gli ha permesso di ottenere l’appellativo di ‘oro rosso’. Secondo diverse fonti, si tratta di uno dei primi metalli lavorati da quando l’uomo è sulla Terra e, oggi, il rame è ampiamente adoperato per la produzione di articoli di meccanica di precisione, in Italia e nel mondo.

Ha eccellenti proprietà conduttive, sia termiche sia elettriche, e si caratterizza per l’elevata modellabilità e resistenza. La sua duttilità lo rende compatibile con gran parte delle lavorazioni di precisione e ideale per dare vita a diverse tipologie di prodotti.

Una curiosità? Viene utilizzato nella costruzione di tubature per le sue proprietà antibatteriche: sembrerebbe, infatti, capace di scoraggiare la diffusione di batteri come la legionella, la cui presenza nell’acqua potrebbe causare gravi ripercussioni sull’organismo umano.

OTTONE: Composizione e Caratteristiche


La rassegna sui metalli più utilizzati nella meccanica di precisione si conclude con l’ottone, ancor più duro del rame e perfetto per tutti quegli articoli che richiedono una spiccata stabilità.

Si tratta di una lega formata da rame e zinco, notevolmente malleabile e, quindi, facile da lavorare. I benefici che assicura sono: resistenza all’usura e alla corrosione, fusibilità e durevolezza nel tempo.

Nelle officine meccaniche viene adoperato principalmente per realizzare bulloni, viti, ingranaggi, minuterie metalliche ma trova molteplici ambiti di utilizzo. Dall’elettricità all’edilizia, dall’arredamento al settore dei trasporti e non solo.

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • Cos'è e Come funziona la Meccanica di Precisione
  • Piano di Riscontro: Cos'è e a Cosa Serve
  • I Sistemi di Staffaggio nella Meccanica di Precisione
  • Ghisa G25: Caratteristiche Meccaniche e Composizione Chimica
  • Fresatura Meccanica: Cos'è e a Cosa Serve
  • Macchine Utensili: Cosa sono e quali sono le più utilizzate?
  • Macchine CNC o a Controllo Numerico: Cosa sono e Come funzionano
  • I Vantaggi delle Lavorazioni Meccaniche di Precisione Conto Terzi

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap