TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Saldature MIG/MAG: Cosa Sono e Come si differenziano

Blog / News

Il mondo della meccanica di precisione interessa numerose lavorazioni e processi manuali. Tra questi, uno dei più versatili e flessibili è la saldatura MIG/MAG.

Per MIG e MAG si intendono due tipologie di saldatura che prevedono l’uso di un gas di protezione, ed è proprio quest'ultimo che distingue i due procedimenti. Entrambi sono molto utilizzati perché riducono i costi di lavorazione e sono adatti a reggere elevatissimi ritmi produttivi.

Vediamo nel dettaglio cos’è il processo di saldatura MIG/MAG e come funziona, cosa significano gli acronimi MIG e MAG e la differenza tra i due processi.

Cos’è e come funziona la saldatura MIG/MAG


Il procedimento di saldatura MIG/MAG si sviluppa subito dopo la seconda guerra mondiale, e cresce esponenzialmente in popolarità perché molto economico e rapido. A livello tecnico, si parla di saldatura a filo elettrodo fusibile continuo protetto da un gas di copertura. 

Il processo parte da un generatore: la corrente erogata produce un arco elettrico tra il filo elettrodo fusibile e il materiale che sarà successivamente saldato. 

Nel momento in cui la lavorazione inizia, un gas di protezione fluisce dalla torcia al bagno di fusione per stabilizzare l’arco prodotto dalla corrente e per proteggere il materiale dal contatto con i gas atmosferici. Il metallo del filo per saldatura MIG/MAG, fondendo, si unisce al bagno di saldatura.

Cosa significa saldatura MIG/MAG?


Gli acronimi MIG e MAG si riferiscono al gas di protezione utilizzato durante il processo di saldatura, nel dettaglio:

  • MIG sta per Metal Inert Gas: in questo processo di saldatura è utilizzato un gas inerte, quindi che non reagisce con il bagno di fusione. Esempi di gas inerti sono l’argon e l’elio;
  • MAG sta per Metal Active Gas: il gas coinvolto nella saldatura MAG è attivo, quindi partecipa chimicamente al processo di fusione. Tra i gas attivi più utilizzati troviamo l'argon con una percentuale di anidride carbonica e l'ossigeno.

Quali differenze ci sono tra la saldatura MIG e MAG?


Quindi, è meglio scegliere un gas inerte o attivo? La scelta tra una saldatura MIG o MAG non influenzerà la qualità del risultato finale, si tratta invece di una decisione basata semplicemente sulle proprietà del metallo coinvolto.

L’argon della saldatura MIG, come detto, non si mescola con gli altri elementi del processo di saldatura, trasportando la corrente più facilmente e impedendo il contatto del bagno di fusione con i gas atmosferici. In questo modo diventa possibile disossidare alcuni materiali, come l’alluminio, per il quale è molto utilizzata la saldatura a MIG. 

Per quanto riguarda invece i processi MAG, l’anidride carbonica ha maggiore potere di penetrazione e aumenta la stabilità dell'arco elettrico su materiali come l’acciaio o l’acciaio inossidabile.

Pro e Contro della saldatura MIG/MAG


Come detto, la saldatura a filo continuo MIG/MAG è un processo estremamente produttivo e permette di gestire ritmi molto elevati: il filo non termina, quindi non è necessario sostituire l’elettrodo. Le lavorazioni MIG e MAG si prestano al trattamento di una vasta gamma di metalli, grazie alla possibilità di regolare i parametri del gas di protezione e del generatore. Inoltre, le macchine saldatrici MIG/MAG si trovano in commercio a prezzi inferiori rispetto a macchinari necessari per altre tipologie di saldature.

Nonostante l’apparente semplicità del procedimento, una buona formazione è essenziale per portare a termine un lavoro ben fatto. Se si sceglie di saldare con processo MIG/MAG, è necessario attrezzare spazi chiusi e non ventilati, in modo da non disperdere il gas di protezione nell’atmosfera. 

Un altro difetto della saldatura MIG/MAG può derivare dall’errata impostazione dell’apporto termico. Non regolando i parametri del gas di protezione, infatti, la saldatura potrebbe rovinarsi: un apporto termico troppo alto porterà ad un’eccessiva penetrazione, se troppo basso, invece, potrebbe non produrre alcuna fusione.

Le lavorazioni meccaniche Bonanomi


Bonanomi realizza lavorazioni di meccanica di precisione di alta qualità che soddisfano le esigenze individuali dei più grandi costruttori di macchine utensili nel panorama mondiale. Da oltre 70 anni, l’azienda produce con passione ed esperienza prodotti per la meccanica di precisione customizzati, servizi di consulenza e lavorazioni meccaniche conto terzi.

Dai piani di staffaggio, prodotti di punta nel catalogo Bonanomi, ai piani di riscontro, dalle squadre alle righe di controllo: l’express shop Bonanomi è una garanzia di qualità, competenza e professionalità.

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • Piano di Riscontro (Piano Campione): Cos'è e a Cosa Serve
  • I Sistemi di Staffaggio nella Meccanica di Precisione
  • Macchine CNC o a Controllo Numerico: Cosa sono e Come funzionano
  • I Vantaggi delle Lavorazioni Meccaniche di Precisione Conto Terzi
  • Rettifica Meccanica di Precisione: Cos'è e a Cosa Serve
  • Saldatura a TIG: Cos'è e Come Funziona

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap