TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Quali sono le Differenze tra Saldatura MIG e TIG

Blog / News

Nonostante la somiglianza tra i due acronimi, la saldatura MIG e la TIG presentano caratteristiche abbastanza diverse tra loro. 

Entrambi sono processi che utilizzano il gas per compiere il lavoro di saldatura, ma sussiste una grande differenza: l’impiego di una bobina di filo come materiale d’apporto alla fusione.

Saldatura MIG vs TIG: cosa cambia?


Abbiamo già affrontato le specifiche della saldatura TIG e le differenze tra saldatura MIG e MAG; confrontiamo adesso le varie componenti delle saldature MIG e TIG, così da evidenziare ciò che distingue i due processi.

La Saldatrice


Capita spesso che, durante la realizzazione di un pezzo, un operatore di meccanica di precisione debba alternare lavorazioni di saldatura MIG e TIG. Non è necessario utilizzare due macchine utensili diverse: le saldature MIG e TIG possono essere eseguite sfruttando una saldatrice multiprocesso, in grado di effettuare entrambe le lavorazioni.

Il Gas


Entrambi i processi usano il gas di copertura per proteggere la saldatura dall’ossidazione. Nel caso di saldatura a MIG, acronimo di Metal Inert Gas, la lavorazione prevede l’impiego di un gas inerte: questo elemento trasporta la corrente più facilmente, poiché non reagisce con il bagno di fusione.

Anche per il processo di saldatura a TIG è impiegato un gas inerte, l’acronimo, infatti, sta per Tungsten Inert Gas. I gas inerti più utilizzati sono l’argon e l’elio, perfetti per disossidare alcuni materiali quali l’alluminio.

Il Filo


La saldatrice utilizzata per lavorazioni MIG prevede l’uso di un trainafilo, poiché è alimentata grazie all’apporto di un filo continuo di metallo. Al contrario, il materiale d’apporto di una saldatrice a TIG, se utilizzato, si inserisce sotto forma di bacchette metalliche.

Di conseguenza, una lavorazione a TIG porterà l’operatore a utilizzare entrambe le mani, una per usare la torcia e l’altra per inserire la bacchetta.

Il Materiale d’Apporto


Come detto, per saldare a MIG è necessaria una bobina di filo. Questa tipologia di materiale d’apporto è molto produttiva: l’autonomia della bobina si esaurisce con essa, ed è solitamente abbastanza lunga. Per quanto riguarda la saldatura a TIG, le bacchette non presentano un’autonomia elevata e vanno sostituite più volte durante la lavorazione.

Livello di Difficoltà


Per un operatore amatoriale, la soluzione di saldatura più agevole ed efficace è sicuramente la saldatura a MIG: il processo è più semplice e richiede meno manualità, proprio grazie all’apporto del filo continuo. Diventa una saldatura quasi “automatica”. Un lavoro ben fatto di saldatura a TIG richiede più manualità ed esperienza. 

Saldatura MIG e TIG: Considerazioni Finali


In conclusione, sia la saldatura MIG sia TIG sono processi estremamente produttivi e con una buona resa estetica. In particolare, la saldatura a TIG è una lavorazione più lunga e complessa che, di solito, non necessita rifiniture. 

Tuttavia, la difficoltà della saldatura a TIG sta nell'inserimento del materiale d’apporto: l’operatore deve usare entrambe le mani e in modo coordinato. Al contrario, il processo di saldatura MIG si adatta anche a mani meno esperte poiché il filo della bobina scorre in autonomia.

Le Lavorazioni Meccaniche Bonanomi


Dal 1946, Bonanomi si è consolidato come marchio leader italiano nel settore della meccanica di precisione. All’interno dell’express shop Bonanomi è possibile acquistare rapidamente un’ampia gamma di prodotti per la meccanica di precisione di altissima qualità e in pronta consegna.

Tra le attività più apprezzate dai clienti Bonanomi, le lavorazioni meccaniche in conto terzi riflettono l’esperienza e la competenza del team con operazioni specifiche e su misura. 

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • Foratura del Metallo: Cos'è, Come Funziona e tipologie
  • Filettatura dei Metalli: Cos'è e Come Funziona
  • Alesatura Meccanica: Cos'è e Come funziona
  • Figure Professionali nella Meccanica di Precisione

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap