TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Figure Professionali nella Meccanica di Precisione

Blog / News

Nel settore della meccanica di precisione, esperienza, cura e attenzione sono valori imprescindibili. Per progettare e realizzare prodotti per la meccanica di precisione eccellenti, le officine leader nel settore, tra cui Bonanomi, devono mantenere alti standard di competenza e flessibilità, rispondendo alle continue innovazioni del settore.  

Oltre a suggerire nuovi metodi di lavoro, il progresso tecnologico e meccanico sfida le risorse umane a rimanere aggiornate e acquisire costantemente competenze d’avanguardia. Vediamo quali sono le figure con profili tecnici altamente specializzati indispensabili in un’officina di meccanica di precisione.

Meccanica di Precisione: gli Operatori di Macchinari CNC


Le macchine a CNC (Computer Numerical Control) sono oggi molto diffuse in ogni settore della meccanica. Si tratta di dispositivi elettronici che, situati all’interno dei macchinari, permettono di comandare i movimenti di questi ultimi durante le lavorazioni seguendo specifici programmi. 

Recenti e continui sviluppi hanno permesso di ottenere strumenti altamente sofisticati, versatili e precisi. Le macchine a CNC si adattano a vari ambiti e processi di produzione; tuttavia, per essere utilizzate, hanno bisogno di mani esperte e costantemente aggiornate. Ecco le figure professionali coinvolte nella gestione dei macchinari a controllo numerico.

Conduttore di Fresa a Controllo Numerico


Questa figura professionale è altamente specializzata nella gestione ed esecuzione delle lavorazioni con fresa a CNC. Tra le competenze richieste, è importante la capacità di modificare i programmi interni di gestione della macchina a controllo numerico.

Conduttore di Tornio a Controllo Numerico


Il conduttore di tornio CNC è in grado di utilizzare questa tipologia di macchinari e di apportare lievi modifiche ai programmi interni di gestione, nel rispetto degli standard qualitativi richiesti.

Oltre ad essere in grado di attrezzare la macchina, queste figure professionali devono riuscire a realizzare il prodotto finito, quindi è necessaria conoscenza in ambito di tecnologia meccanica, dei materiali, disegno meccanico. Dato il carattere elettronico dello strumento, è bene possedere conoscenze di elettromeccanica e anche a livello di programmazione, in particolare CAD e CAM. Inoltre, i conduttori di macchinari a controllo numerico devono occuparsi della manutenzione e della gestione degli strumenti.

Programmatore CAM


La figura incaricata di programmazione CAM realizza i programmi da inserire nelle macchine a CNC. Si tratta della sequenza di istruzioni necessarie alla macchina che costituiscono il percorso verso la realizzazione del prodotto finale.

Programmatore Tornitura a CNC


Il programmatore tornitura a controllo numerico realizza i programmi che andranno a produrre prodotti per la meccanica di precisione mediante torni a CNC. Possiede competenze di disegno tecnico e meccanico ed è in grado di utilizzare i programmi MPF e SBF.

Programmatore Fresatura a CNC


La figura professionale incaricata di programmazione fresatura agisce realizzando il percorso delle fresatrici a CNC. Anche per questo impiego sono necessarie alte competenze di disegno tecnico e meccanico, degli strumenti e del linguaggio CAD/CAM.

Manutentore Meccanico


Figura indispensabile in un’officina di meccanica di precisione, il manutentore meccanico ha competenze trasversali in ambito meccanico, elettrico ed elettronico. È in grado di riparare e mantenere in efficienza i macchinari a CNC; in caso di guasti o malfunzionamenti, possiede abilità di diagnostica e di disegno tecnico.

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • Saldatura a TIG: Cos'è e Come Funziona
  • Foratura del Metallo: Cos'è, Come Funziona e tipologie
  • Saldature MIG/MAG: Cosa Sono e Come si differenziano
  • Filettatura dei Metalli: Cos'è e Come Funziona
  • Alesatura Meccanica: Cos'è e Come funziona

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap