TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Filettatura dei Metalli: Cos'è e Come Funziona

Blog / News

La filettatura è una pratica molto semplice e diffusa per la lavorazione del metallo, ma richiede una buona mano e grande precisione. Consiste nella sagomatura della superficie di due elementi, il primo deve essere cilindrico e il secondo un foro, con il fine di unire i due solidamente tramite un collegamento elicoidale.

Quali sono gli elementi di una filettatura?


Il filetto è la struttura che deriva da un lavoro di filettatura. Quando quest’ultimo è portato a termine su una superficie esterna, l’elemento filettato prende il nome di vite; se la filettatura coinvolge l’interno di un cilindro, l’elemento sarà invece chiamato madrevite. 

Durante la filettatura, la superficie esterna della vite, sagomata elicoidalmente, si incastra con la superficie interna della madrevite tramite un movimento rotatorio: si genera così un accoppiamento solido, stabile, ma reversibile.

Oltre al diametro dei cilindri, il passo è un elemento molto importante del filetto: indica la distanza tra due creste consecutive, ed è proporzionale all’altezza. Il passo di un filetto può essere calcolato grazie a un apposito strumento, il contafiletti.

Le varie tipologie di filettatura


Come detto, un lavoro di filettatura può coinvolgere la superficie interna o esterna di un elemento cilindrico.

Il caso della filettatura esterna si applica principalmente a tondini metallici, aste o cilindri.

La filettatura interna, invece, si trova dentro i dadi, i bulloni o le ghiere, anelli metallici di rinforzo. 

Il diametro dell’elemento da filettare e il passo dei filetti possono essere misurati in millimetri o in frazioni di pollice. Il primo sistema è quello più diffuso, in questo caso dadi e viti sono contrassegnati da una M seguita da un numero che indica il diametro. Quando invece il diametro è indicato dalla sigla W, significa che la filettatura è avvenuta sulla base del sistema Whitworth, e la misura indicata è in frazioni di pollice.

Un lavoro elicoidale di filettatura è determinato anche dal senso di avvitamento: la direzione può essere destrorsa o sinistrorsa, e determinare quindi un avvitamento in senso orario o antiorario. La filettatura metrica con spirale orientata verso destra è quella riconosciuta come standard ISO.

Come filettare un foro e un tondino


Per filettare un forno sono necessari tre strumenti maschi: lo sbozzatore, l’intermedio e il finitore.

Tramite un apposito giramaschi, questi tre elementi devono ruotare in successione all’interno del foro. Per realizzare una filettatura in un foro, gli strumenti devono essere sempre mantenuti in posizione verticale.

La filettatura di un tondino o di un tubo, al contrario, necessita di una filiera. Questo strumento si aziona tramite un girafiliere, che deve essere mantenuto sempre in posizione orizzontale. Il lavoro implica un livello molto alto di attenzione e precisione.

Bonanomi: leader Italiano nella meccanica di precisione


Bonanomi è un pilastro italiano nel settore della meccanica di precisione. Con un team appassionato di professionisti, la gamma di prodotti e servizi Bonanomi comprende articoli per la meccanica di precisione, acquistabili anche in pronta consegna, e lavorazioni in conto terzi.

L’express shop Bonanomi ti permette di selezionare i migliori piani di riscontro adatti alle tue esigenze strutturali, banchi di prova, squadre, cubi e piani di controllo, supportando le tue scelte con un’approfondita consulenza personalizzata.

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • I Sistemi di Staffaggio nella Meccanica di Precisione
  • Macchine CNC o a Controllo Numerico: Cosa sono e Come funzionano
  • I Vantaggi delle Lavorazioni Meccaniche di Precisione Conto Terzi
  • Rettifica Meccanica di Precisione: Cos'è e a Cosa Serve
  • Saldatura a TIG: Cos'è e Come Funziona
  • Foratura del Metallo: Cos'è e Come Funziona

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap