TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Foratura del Metallo: Cos'è, Come Funziona e tipologie

Blog / News

Che si tratti di piccole lavorazioni domestiche o di progetti di meccanica di precisione, la foratura del metallo rientra sicuramente tra gli interventi manuali più frequenti tra amatori e professionisti.

Nonostante il processo sia abbastanza semplice e l’attrezzatura necessaria sia relativamente poca, per ottenere risultati di foratura ottimali è bene conoscere le differenze tra varie punte da trapano e le proprietà della materia prima che si andrà a trattare.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la definizione di foratura, gli strumenti da utilizzare per ottenere un buon risultato e le varie tipologie di punte per bucare il metallo.

Cos’è la foratura del metallo?


La foratura del metallo consente l’asportazione di materiale e la creazione di fori sulla superficie mediante l’utilizzo di macchinari rotanti e traslanti che si muovono in direzione assiale.

In base alla metodologia di lavorazione, del materiale e dello strumento utilizzato, è possibile ottenere varie tipologie di fori. Alcune punte da trapano consentono di realizzare aperture minime, con un diametro di pochi millimetri, altre invece permettono una foratura di svariati centimetri. 

Una proprietà del materiale che determina il lavoro di foratura è la truciolabilità del metallo: quella tendenza a sgretolarsi quando questo è forato o lavorato per asportazione. La truciolabilità determina anche la durezza del metallo, più un materiale è duro, più difficile sarà l’asportazione di materiale.

Attrezzi per forare il metallo


Che si tratti di acciaio inox, alluminio o titanio, per ottenere un buon lavoro di foratura è opportuno munirsi di un kit di strumenti adeguati, più o meno professionali in base alla propria esperienza. 

Durante il processo è possibile che il materiale generi scintille o detriti, per questo motivo è consigliabile utilizzare vestiti coprenti e una mascherina protettiva. Per questioni di sicurezza, se la superficie da lavorare è piccola o mobile, sarà opportuno trattenerla con una morsa o dei morsetti. 

Un attrezzo indispensabile per bucare il metallo è il trapano, ma spesso può essere utilizzata anche la foratrice. Si tratta di macchine che permettono lavorazioni flessibili grazie ai mandrini orientabili e che possono lavorare solo spostandosi sull’asse del mandrino stesso. In commercio esistono varie tipologie di trapani, dai modelli a percussione fino al trapano a colonna. Se si ha poca dimestichezza con questi utensili, è bene optare per modelli maneggevoli e leggeri.

Le punte per forare il metallo


In un lavoro di fai da te preciso e ben fatto, la scelta della punta per trapano può essere determinante.

L’attrezzatura diventa quasi accessoria se le punte utilizzate non sono di buona qualità. Vediamo come riconoscere i vari tipi di punte per forare il metallo:

  • Punte in metallo duro: provviste di due taglienti e una forma a elica, sono adatte alla lavorazione di vari metalli e realizzano fori di piccolo diametro;
  • Punte a inserti: presentano un corpo e uno o più inserti dove si trova il tagliente. Possono essere utilizzate per fori anche di grande diametro;
  • Punte a cuspide: sono adatte alla lavorazione di acciaio e ghise e permettono un alto livello di precisione;
  • Punte a cannone: sono molto lunghe e perfette per la foratura profonda.

La scelta del materiale della punta varia anche in base alle proprietà del metallo che dovrà essere forato. Le punte in acciaio super rapido (HSS) e quelle con rivestimento in nitruro di titanio (TiN), sono adatte a lavorare i metalli più comuni.

Le punte di acciaio al cobalto sono invece necessarie per bucare metalli più resistenti.

Le lavorazioni professionali Bonanomi


Da oltre 70 anni, Bonanomi si distingue per competenza e professionalità tra le aziende specializzate nel settore della meccanica di precisione. 

Con una gamma di macchine utensili sofisticate e ultramoderne, Bonanomi fornisce lavorazioni meccaniche di precisione per conto terzi, servizi di consulenza e un express shop completo con prodotti di industria meccanica di precisione di altissima qualità.

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI


  • Piano di Riscontro (Piano Campione): Cos'è e a Cosa Serve
  • I Sistemi di Staffaggio nella Meccanica di Precisione
  • Macchine CNC o a Controllo Numerico: Cosa sono e Come funzionano
  • I Vantaggi delle Lavorazioni Meccaniche di Precisione Conto Terzi
  • Rettifica Meccanica di Precisione: Cos'è e a Cosa Serve
  • Saldatura a TIG: Cos'è e Come Funziona

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap