TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Incisione Meccanica e Laser: Caratteristiche e Differenze

Blog / News

La lavorazione dei metalli si serve di un ampio campionario di tecniche, da utilizzare a seconda delle esigenze specifiche del progetto.

Talvolta, si rende necessario incidere la superficie del pezzo per ottenere il risultato desiderato: in questi casi, sono due le metodologie a cui si fa riferimento, vale a dire l’incisione meccanica e l’incisione a laser. La prima prevede l'utilizzo di strumenti meccanici, come la fresa; la seconda si serve di un fascio di luce ad alta intensità per creare segni di vario tipo sulla superficie.

Approfondiamo caratteristiche e dettagli dell’incisione meccanica e a laser, focalizzandoci sui vantaggi e sugli svantaggi di ciascuna.

Cos’è e Come funziona l’Incisione Meccanica


L’incisione meccanica è una procedura molto comune nella meccanica di precisione. Si procede staffando opportunamente il pezzo sul piano di lavoro, per poi iniziare con l’incisione mediante attrezzature specifiche.

Queste sono selezionate in base alla natura e alla destinazione d’uso previste per l’oggetto: solitamente, per lavorazioni profonde o passanti, viene utilizzata la fresa di un pantografo; mentre per la realizzazione di segni superficiali sono più indicati i bulini troncoconici.

L'utensile adottato ruota su sé stesso a una velocità elevatissima, che può raggiungere le decine di migliaia di giri al minuto. Spesso alla fase di incisione si affianca un'ulteriore procedura, detta smaltatura, finalizzata a rendere maggiormente leggibili i layout grafico-meccanici prodotti. Il semilavorato viene lavato e successivamente smaltato attraverso l'utilizzo di pompe pneumatiche, tessuti serigrafici o cabine pressurizzate che spruzzano vernice.

La scelta del tipo di tintura e del processo di colorazione conforme alle specifiche necessità del pezzo spetta ai professionisti del settore, che sapranno valutare l’opzione migliore caso per caso.

Non solo i metalli, ma anche i materiali plastici stratificati possono essere sottoposti a incisione meccanica. Uno dei vantaggi principali di questa tecnica consiste nella possibilità di realizzare incisioni profonde o passanti.

Tuttavia, essa presenta anche alcune limitazioni, quali la difficoltà nel creare dettagli e particolari, l'usura della punta della fresa, che deve essere frequentemente sostituita, e la necessità di un’opportuna staffatura del pezzo per evitarne il movimento durante la lavorazione.

Incisione Meccanica in Conto Terzi


L'incisione meccanica dei metalli richiede una certa esperienza e competenza, in quanto l'utilizzo dei macchinari e degli strumenti specifici è possibile solo con una solida conoscenza tecnica.

Per tale ragione, non è un'operazione che può essere svolta senza l'ausilio di professionisti, che conoscono le proprietà del materiale, le tecniche di lavorazione e le precauzioni di sicurezza da adottare.

Bonanomi, officina meccanica di precisione, mette a disposizione dei propri clienti numerose lavorazioni in conto terzi, tra cui l'incisione tramite pantografi meccanici.

Questi macchinari sono in grado di effettuare incisioni sia su diametri che lineari, garantendo un alto livello di accuratezza e qualità del risultato finale. Grazie alla collaborazione con un'azienda specializzata, è possibile ottenere incisioni personalizzate e conformi alle richieste.

Cos’è e Come funziona l’Incisione a Laser


Come possibile evincere dal nome, questo tipo di lavorazione utilizza un raggio laser per rimuovere lo strato superficiale del materiale.

Tramite un sistema di lenti, la luce viene concentrata in un unico punto generando una quantità significativa di calore: in base all’intensità dell’esposizione, viene vaporizzato o bruciato lo strato superficiale del pezzo. Ne deriva un'incisione permanente, che può essere utilizzata per una varietà di scopi, come la marcatura di prodotti o la creazione di immagini. I materiali su cui è possibile agire sono molteplici e non includono solamente metalli e plastica: legno, pietra, vetro e tessuti sono tutti sottoponibili alla lavorazione.

Tra i suoi vantaggi troviamo un elevato grado di precisione, che consente di incidere lettere e decori di dimensioni anche molto ridotte, nonché una relativa riduzione dei costi rispetto all’incisione meccanica.

Non è necessario staffare il pezzo né tantomeno sostituire l’utensile impiegato: il raggio laser non provoca usura, pertanto può essere adoperato innumerevoli volte.

Tipi di incisione a Laser: a Raster e Vettoriale


L’incisione a laser è famosa per la sua versatilità, dato che permette di intervenire su materiali diversi e pensati per una serie sconfinata di usi. Tuttavia, la procedura non è uniforme e ne esistono due tipologie: a raster e vettoriale.

L'incisione a raster è la tecnica più comune, particolarmente adatta per creare incisioni piene su grandi superfici.

La sua caratteristica principale è l'uso di un raster per definire il modello di incisione, ovvero di un file bitmap composto da pixel. In pratica, l'incisione avviene rimuovendo i punti del raster dalla superficie del materiale, pixel per pixel o linea per linea.

L'incisione vettoriale, conosciuta anche come scoring, è invece pensata per creare linee sottili e precise. Utilizza un vettore per definire il modello di incisione, cioè una serie di linee e curve che vengono rimosse una a una dal pezzo in lavorazione.

La scelta tra l’una o l’altra dipende dalle specifiche esigenze di ogni progetto, ma entrambe possono offrire risultati straordinariamente precisi ed esteticamente soddisfacenti.

L’Express Shop di Bonanomi


Dal 1946, Bonanomi si è affermato come leader nel settore della meccanica di precisione in Italia. La sua lunga esperienza e la costante dedizione hanno permesso all'azienda di offrire non solo lavorazioni in conto terzi, ma anche una vasta gamma di prodotti per la meccanica di precisione di altissima qualità e disponibili in pronta consegna. L'Express Shop rappresenta una testimonianza dell'impegno di Bonanomi nel fornire soluzioni rapide e affidabili ai propri clienti.


Ultimi Articoli Pubblicati


  • Fosfatazione: Come funziona e quali Vantaggi comporta
  • Lavorazione per Elettroerosione: Cos'è e Come Funziona
  • Il Glossario della Meccanica di Precisione
  • Cromatura o Cromatura a Spessore: Cos’è e Come funziona
  • Nichelatura Chimica: cos’è e quali vantaggi nel suo utilizzo?

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap