TEL. (+39) 0331 466660

EMAIL info@bonanomi.it

  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop
Brochure
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Lavorazioni conto terzi
  • Normative
  • Contatti
  • Blog
  • Express Shop

Il Glossario della Meccanica di Precisione

Blog / News

La meccanica di precisione è un campo complesso, che richiede attenzione sia nell'uso di macchine utensili che nell’acquisizione di competenze tecniche. Una delle sfide del lavoro è la padronanza del suo vocabolario specialistico, spesso poco familiare ai non addetti ai lavori. 

Un glossario dei termini più usati nella meccanica di precisione può aiutare la comunicazione tra neofiti e ed esperti. Di seguito proponiamo una raccolta delle parole più importanti, da conoscere per orientarsi al meglio nel settore.

Alesatura


L’alesatura è un’operazione di finitura che interessa il foro. Dopo la foratura, si utilizza l’alesatore per correggerne forma e dimensioni, assicurandosi al tempo stesso che sia ben levigato.

Anodizzazione


Trattamento impiegato specialmente sulle leghe di alluminio, volto a creare uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo. Incrementa la resistenza alla corrosione e migliora l’aspetto del pezzo trattato.

Barenatura


Operazione finalizzata ad allargare il diametro di un foro già realizzato, grazie all’impiego di utensili per l’asportazione del truciolo. 

Brocciatura


Altra lavorazione con asportazione di truciolo; la brocciatura permette la realizzazione di profili molto complessi. La broccia viene fatta passare attraverso un foro preesistente per modificarne la forma, rendendolo quadrato, esagonale o scanalato.

Brunitura


La brunitura è un trattamento superficiale del metallo, che ne modifica la colorazione. Il processo si basa su una reazione di ossidazione, al termine della quale il pezzo trattato assume un colore blu-nero lucido.

Cromatura


Rientra tra i trattamenti superficiali del metallo. La cromatura si serve di principi elettrochimici per rivestire un particolare con uno strato uniforme di cromo, così da migliorarne la resistenza.

Dentatura


La dentatura viene utilizzata nell’ambito della produzione degli ingranaggi, per realizzare profili a denti diritti o elicoidali. Si serve di diversi utensili, tra cui il creatore e il coltello stozzatore.

Filettatura


La filettatura coinvolge la superficie interna o esterna di un elemento cilindrico: nel primo caso prevede la formazione di solchi, nel secondo di rilievi. I due elementi filettati possono così unirsi tramite un avvitamento elicoidale. 

Foratura


Per foratura si intende una lavorazione per asportazione di truciolo che porta alla realizzazione di un foro.

Fresatura


Attraverso la fresatura avviene un’asportazione di truciolo, data dal moto rotatorio della fresatrice. L’effetto finale dipende dal tipo di fresa utilizzata, che può avere geometrie differenti.

Godronatura


Operazione svolta al tornio; la godronatura ha lo scopo di creare una zigrinatura su una superficie cilindrica. Si tratta di striature che possono assumere un andamento parallelo, spinato o inclinato.

Lappatura


Questa lavorazione di superfinitura mira a ridurre al minimo la rugosità di una superficie, servendosi di un’azione abrasiva.

Nichelatura


Trattamento superficiale del metallo; la nichelatura si propone di rivestire un oggetto con uno strato di nichel fosforo, per implementarne le qualità.

Poligonatura


La poligonatura è un processo di rimozione di truciolo mediante l'utilizzo di un utensile da taglio rotante. Vengono eliminate piccole quantità di materiale poco alla volta, fino alla realizzazione di piatti quadri o esagonali.

Rullatura


È un metodo di superfinitura che agisce per azione deformante: tramite la pressione di rullini conici la superficie viene levigata, con un incremento nella durezza e nella densità.

Satinatura


Trattamento superficiale che rende opaco il metallo. Ha finalità estetiche ma anche pratiche, poiché azzera le capacità riflettenti della superficie trattata.

Sbavatura


Porta all’eliminazione del materiale in eccesso, detto anche bava, dagli articoli in lavorazione. Può essere eseguita per mezzo di macchine sbavatrici o per via chimica.

Scalanatura


Lavorazione con rimozione di truciolo eseguita con macchine scalanatrici, grazie alle quali si ricavano cave circolari.

Stozzatura


Simile alla brocciatura, si tratta di una tecnica atta a modificare la superficie interna di un foro, sia passante che cieco. Consente la realizzazione di dentature, profili scanalati e cave.

Svasatura


Agisce per la rimozione di materiale in eccesso e la successiva creazione di un alloggio conico per le viti a testa svasata. Il fine è impedire che queste sporgano oltre la superficie.

Tolleranza


Limite entro il quale la modificazione di una dimensione fisica di un pezzo è accettabile. Una variazione minima di volume, infatti, non interferisce con il funzionamento degli strumenti.

Tornitura


Una delle lavorazioni più eseguite; viene effettuata con il tornio. Di questo utensile esistono svariate tipologie (parallelo, automatico, verticale, CNC, ecc.), da utilizzare in base alle caratteristiche della superficie.

Trattamenti superficiali


Trattamenti che agiscono sulla superficie del metallo, volti a migliorarne la gradevolezza estetica e le prestazioni.

Trattamenti termici


Consistono nel sottoporre le leghe a cicli termici caldo-freddo, così da implementarne le proprietà. 

Troncatura


Operazione di taglio sul tornio che prevede il distaccamento di una componente dalla barra di rotazione. 

Zincatura


Altro trattamento superficiale; in questo caso il manufatto metallico viene ricoperto da un rivestimento di zinco. Lo scopo della zincatura è prevenire la corrosione galvanica. 

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

LEGGI TUTTO

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Nel 1946 Giuseppe Bonanomi, dopo aver lavorato per circa 30 anni presso la storica azienda FRANCO TOSI di Legnano come responsabile del reparto attrezzeria, grazie all’esperienza maturata nell’ambito meccanico, decide di aprire un’azienda per dare vigore ad un settore in fermento, come quello metalmeccanico del dopo guerra…

Contact info

G.Bonanomi srl - Via Junker, 28 20025 - Legnano (MI)

info@bonanomi.it

(+39) 0331 466660

Copyrights © 2020 G.Bonanomi srl | P. IVA 00688890151 

Privacy Policy

Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap

Copyrights © 2020 Bonanomi Snc
P. IVA 00688890151
Design by A2 Lab All rights reserved. | Sitemap